Chi Siamo

L’Accademia del Senso Critico è nata per una ragione precisa: reagire al conformismo del presente e restituire dignità alla libertà di pensiero. Non ci accontentiamo delle semplificazioni, delle frasi fatte o delle verità di comodo: crediamo che solo guardando oltre la superficie si possa davvero capire ciò che accade intorno a noi.

La nostra convinzione è netta: senza senso critico non c’è libertà. È questa la bussola che ci guida, l’eredità raccolta da una scuola di pensiero che, da Renzo De Felice a Paolo Simoncelli e Giovanni Aliberti, ha insegnato a leggere la storia e la cultura senza pregiudizi, con il coraggio di confrontarsi con i documenti, con le idee e con i fatti, anche quando scomodi.

Sulle tracce di pensatori come Eric Voegelin, Zygmunt Bauman, Marc Augé, Gioacchino Volpe e Giovanni Gentile, l’Accademia non offre ricette preconfezionate né dogmi da accettare.

brown wooden ladder leaning of bookshelf
brown wooden ladder leaning of bookshelf
La nostra missione
Il nostro approccio

Proponiamo percorsi di studio e di confronto che restituiscono alla persona la sua centralità: la capacità di fermarsi, riflettere e pensare con la propria testa. È un invito a sottrarsi all’omologazione, a resistere alle manipolazioni e a riconquistare quello sguardo libero che distingue la persona consapevole dal semplice spettatore.

In queste pagine troverai articoli, libri, corsi, masterclass, video e podcast: non pillole da scorrere in fretta, ma strumenti concreti per crescere, per allenare il pensiero e imparare a guardare la realtà con maggiore profondità. Sono contenuti pensati per chi sceglie di investire su se stesso, per chi rifiuta le scorciatoie facili e non si lascia sedurre dalle verità di comodo che il mainstream ripete all’infinito.

Il nostro obiettivo è semplice da dire ma ambizioso da realizzare: costruire una comunità di persone che scelgono ogni giorno di tenere lo sguardo desto, di leggere il presente senza veli e di cercare nel passato quelle chiavi indispensabili per non smarrire il futuro.

three person pointing the silver laptop computer

L'Accademia del Senso Critico mi ha aperto gli occhi su nuove prospettive culturali e storiche.

Marco

A classroom setting with three children sitting. One child has their hand raised with one finger pointing up, while the other hand covers their face. The other two children have their eyes closed, appearing focused or contemplative.
A classroom setting with three children sitting. One child has their hand raised with one finger pointing up, while the other hand covers their face. The other two children have their eyes closed, appearing focused or contemplative.

Un luogo stimolante per approfondire il pensiero critico e la cultura in modo autentico.

Laura

A classroom setting with several people seated at long tables with laptops and papers, attending a presentation or workshop. A presenter is standing to the right of the image, engaging with the audience. The room is well-lit, with a large banner on the wall displaying the topic 'Student Question in the Contemporary Classroom'. Various items such as flowers, cups, and boxes are placed on the tables.
A classroom setting with several people seated at long tables with laptops and papers, attending a presentation or workshop. A presenter is standing to the right of the image, engaging with the audience. The room is well-lit, with a large banner on the wall displaying the topic 'Student Question in the Contemporary Classroom'. Various items such as flowers, cups, and boxes are placed on the tables.
★★★★★
★★★★★