white concrete building under white clouds during daytime

I nostri corsi

L’Accademia del Senso Critico nasce con un’idea chiara: la formazione non può ridursi a nozioni da imparare a memoria, ma deve diventare un esercizio di libertà.

Per questo i nostri corsi uniscono il rigore accademico alla capacità di aprirsi a discipline diverse, con un unico obiettivo: aiutare ciascuno a sviluppare l’autonomia di pensiero e a coltivare quel senso critico che serve non solo per interpretare la storia o la geopolitica, ma per orientarsi in ogni campo del sapere.

A guidare i percorsi di Storia e di Geopolitica è Roberto Bonuglia, storico e docente presso la Scuola di Alta Formazione Antonio Livi, che nei suoi corsi accompagna gli studenti oltre le semplificazioni del presente per mostrare le radici profonde degli eventi e le logiche spesso nascoste che li governano.

Accanto a lui, l’Accademia apre le proprie aule virtuali anche all’Architettura, con il corso Dal progetto al cantiere dell’architetto Antonio Cataldo che ha messo la sua esperienza al servizio della formazione accademica per oltre trent’anni a Roma e a L’Aquila, e oggi porta dentro l’Accademia del senso critico la competenza di una carriera spesa tra progettazione, cantieri, sicurezza e collaudi.

Lo sguardo critico, dunque, non si limita alla lettura della storia o alla comprensione della politica internazionale, ma si estende a ogni disciplina, mostrando come l’Accademia voglia costruire un’offerta culturale e formativa in grado di coniugare rigore e pluralità.

👉 Scopri allora i corsi attivi e iscriviti per intraprendere un percorso di formazione che investe prima di tutto su di te.