Titan: la criptovaluta di un solo giorno
Dal sogno alla disfatta in 24 ore. Quando si parla di volatilità delle criptovalute, nessun caso è più emblematico di quello di Titan, la moneta digitale lanciata da DeFi Iron Finance. Introdotta sul mercato a 65 dollari, nel giro di sole 24 ore il suo valore è precipitato a zero.
Roberto Bonuglia
9/23/20253 min read
Dal sogno alla disfatta in 24 ore
Quando si parla di volatilità delle criptovalute, nessun caso è più emblematico di quello di Titan, la moneta digitale lanciata da DeFi Iron Finance. Introdotta sul mercato a 65 dollari, nel giro di sole 24 ore il suo valore è precipitato a zero. Tra gli investitori ingannati dalla promessa di stabilità c’era persino Mark Cuban, proprietario dei Dallas Mavericks, che dopo aver perso parte del proprio capitale scrisse sconsolato su Twitter: «Mi è successo come a tutti gli altri. Pensavo che stessero aumentando abbastanza la liquidità. Poi, bam».
Un sistema nato già fragile
Il punto di forza che avrebbe dovuto garantire stabilità si è trasformato nella debolezza fatale. Titan era stato agganciato al valore del dollaro, ma il “peg” non si basava sulla valuta reale: era sostenuto dalla stablecoin USDC di Circle e Coinbase. Più USDC veniva immesso, più Titan cresceva. In poche ore raggiunse i due miliardi di dollari di capitalizzazione, alimentando la paura di una bolla. Bastò poco: i trader fuggirono e la criptovaluta collassò, insieme al legame con Iron Stablecoin.
Il ruolo della blockchain Polygon
Titan era ospitato su Polygon, un protocollo nato per integrare blockchain compatibili con Ethereum attraverso un sistema di consenso Proof-of-Stake. Ma la copertura residua del valore era garantita dallo stesso Titan, creando un circolo vizioso: i grandi investitori potevano spostare liquidità a piacimento, destabilizzando non solo Titan ma anche Iron. Una falla di principio che trasformò la promessa di stabilità in pura speculazione.
Le “balene” e la speculazione selvaggia
Il crollo fu aggravato dalle cosiddette whales, i grandi possessori di criptovalute in grado di condizionare il mercato. Riuscirono a convertire Titan in Iron, e poi Iron in USDC, drenando liquidità e lasciando la valuta senza fondamenta. In poche ore, il valore crollò a frazioni di centesimo. Alcuni analisti definirono l’operazione una vera e propria rug pull, una truffa in cui gli sviluppatori o i grandi investitori svuotano il sistema e lo lasciano collassare.
Una lezione amara per le criptovalute
Il caso Titan ha dimostrato che, quando la volatilità non è il frutto di dinamiche di mercato ma di vulnerabilità interne al protocollo, il problema diventa strutturale e insolubile. Rendimenti promessi oltre il 4 miliardo per cento erano ovviamente insostenibili, ma furono sufficienti ad attirare investitori minori che, vendendo subito, accelerarono il crollo. Alla fine, Titan non fu soltanto un fallimento tecnico, ma il modello di ciò che non deve accadere nello sviluppo di nuove criptovalute.
Oltre il mito della decentralizzazione
Il fallimento di Titan ha rivelato come i principi della blockchain — trasparenza, sicurezza, decentralizzazione — possano essere svuotati dall’interno quando i protocolli non sono robusti e quando la concentrazione di potere resta nelle mani di pochi. È il segnale che, anche nel mondo virtuale, valgono le regole dei mercati reali: senza solidi meccanismi di garanzia, la finanza decentralizzata rischia di ripetere gli stessi errori della speculazione tradizionale.
Roberto Bonuglia
👉 Questo articolo fa parte delle analisi dell’Accademia del Senso Critico dedicate a economia, tecnologia e società.
Segui il blog per non perdere i prossimi approfondimenti.
English version on https://medium.com/@roberto.bonuglia/cryptocurrency-for-one-day-the-case-of-titan-14ee2406872d
Letture utili sul tema:
Bonuglia, R. (2022). Dalla globalizzazione alla tecnocrazia: Orientamenti di consapevolezza distopica del Terzo millennio. Rome: Andrea Larsen Edizioni.
Arner, D.W., Auer, R. and Frost, J. (2020). ‘Stablecoins: risks, potential and regulation’, BIS Working Papers, No. 905, Bank for International Settlements. Available at: https://www.bis.org/publ/work905.htm.
Lyons, R.K. and Viswanath-Natraj, G. (2021). ‘Stablecoins don’t inflate crypto markets’, NBER Working Paper Series, No. 29571. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research.
Gensler, G. (2022). ‘Statement on Stablecoins and Related Market Risks’, U.S. Securities and Exchange Commission. Available at: https://www.sec.gov/news/statement/gensler-stablecoins-2022.
Shin, L. (2022). The Cryptopians: Idealism, Greed, Lies, and the Making of the First Big Cryptocurrency Craze. New York: PublicAffairs.